Il dott. Gianni Ciolli terrà un seminario dal titolo
Un punto di vista geometrico sugli alberi filogenetici.
Abstract: dopo una breve introduzione alla filogenetica e alle applicazioni della geometria algebrica a tale disciplina, si esamineranno alcuni risultati contenuti in "On Phylogenetic trees - a geometer's view (math.AG/0601357)", di Weronika Buczynska e Jaroslaw A. Wisniewski. Precisamente: a partire da un albero filogenetico trivalente è possibile costruire delle varietà proiettive di Fano aventi indice 4 e singolarità terminali di tipo Gorenstein. Due varietà corrispondenti ad alberi con lo stesso numero di foglie sono equivalenti a meno di deformazioni; questo permette di calcolare il polinomio di Hilbert-Ehrhard in un modo più semplice.